Il mio futuro con le api. Mamun è il nuovo socio della coop Le Agricole

Mamun Matubber ha ben chiaro il suo ruolo di apicoltore esperto, passione che è diventata mestiere. Presente e futuro di un  ragazzo, oggi uomo, arrivato in Calabria dal Bangladesh nel 2018.

Un anno a Settingiano, nel cuore dell’ istmo di Catanzaro, e poi a Lamezia Terme, dove dalla Comunità Luna Rossa è partita la formazione in apicoltura grazie al progetto nazionale BeeMyJob prima e con Aprocal dopo.

All’Erbaio della Comunità Progetto Sud, terreno coltivato grazie all’impegno della cooperativa Le agricole, e attraversato dalle persone che vivono la riabilitazione sociale all’interno degli interventi sociali della Comunità Progetto Sud, Mamun cura  le sue arnie insieme a Foysal, divenuto suo fidato collaboratore.

«Ho imparato a capire cosa fanno e cosa vogliono fare. – Dice Mamun- C’è voluto un po’ di tempo, ma vivere la natura e osservare la vita delle api è una cosa che mi mette pace».

Mentre parla, Mamun sembra incarnare la famosa citazione di Confucio Scegli il lavoro che ami e non lavorerai mai, neanche per un giorno in tutta la tua vita.

«È nella mission educativo-ecologica della Comunità Progetto Sud e de Le Agricole, – dice Nicola Emanuele responsabile di Luna Rossa e di questo progetto legato all’apicoltura- instaurare un rapporto stretto con la terra, la natura, l’essere contadini di valori e proposte sociali, così come l’opportunità di generare lavoro in agricoltura sociale».

WhatsApp Image 2022-11-07 at 11.58.35

È così che hanno preso vita i percorsi di avvicinamento all’agricoltura in termini generici per poi approcciare, anche all’apicoltura. I destinatari della formazione prima e dell’ attività di lavoro dopo è stata rivolta a persone che per condizione di partenza erano socialmente svantaggiate: perché provenienti da storie di migrazione o da altre esperienze di marginalità.

La laboriosità e il fascino della struttura sociale della vita dell’alveare insegnano che le api, non solo sono il primo anello della catena naturale e dalla cui salute dipende la vita di tutti gli esseri viventi,  ma che, come ogni cosa in natura, vive seguendo delle regole ben precise,  tese a raggiungere l’equilibrio sociale  e produttivo.

«Mi piace l’ape regina, il suo stabilire l’ordine, essere un capo che conosce le operaie». – dice timidamente Foysal Matubber.

Oggi possiamo raccontare che, se la Comunità Progetto Sud continua a svolgere l’azione culturale e di impegno ecologico utilizzando l’apiario per le attività formative, educative e di sensibilizzazione con 10 arnie, sull’altro versante la cooperativa sociale “Le Agricole” sta implementando la propria produzione di miele biologico e derivati della laboriosità delle api: propoli e pollini, nonché assolvendo all’inserimento lavorativo di persone che partono da uno svantaggio sociale. L’apiario di Mamun, diventato intanto anche socio della cooperativa Le agricole, conta 77 arnie presso l’erbaio e 70 arnie presso il terreno di S. Pietro Lametino.

App-webinar25giugno

Il percorso di AppTraverso l’ agricoltura

venerdì 25 giugno2021 dalle 10:00 alle 12:00 live sui social e su mediaterronia tv
un nuovo appuntamento con i webinar di AppTraverso La Calabria.
Questa volta vi racconteremo il mondo virtuoso dell’ agricoltura sociale e l’ esperienza vissuta con i beneficiari del progetto finanziato da Con i Bambini, attingendo a fondo peri il contrasto delle povertà educative.
“Coltivare il sociale: tra orti didattici e la vita delle api. Il percorso di AppTraverso l’agricoltura” si svolgerà seguendo questo programma:
saluti istituzionali
Isabella Saraceni, responsabile progetto Apptraverso la CalabriaIntervengono:
– Annamaria Bavaro| portavoce Forum Regionale Agricoltura Sociale Calabria.
“Le risorse dell’agricoltura sociale per promuovere azioni educative”
– Marco Lio| esperto di agricoltura biologica della Cooperativa Sociale “Le Agricole” di Lamezia Terme e Pietro Felice Zito| operatore laboratorio Apptraverso per la Cooperativa Sociale Noemi di Crotone
“L’orto come cura: coltivare pratiche sociali. Esperienze di Lamezia Terme e Crotone”.
Narrazione dell’esperienza di studenti dell’IC Nicotera-Costabile e Manzoni-Augruso di Lamezia Terme.
– Nicola Emanuele| area Sviluppo Lavoro della Comunità Progetto Sud e
Mamun Matubber| apicoltore
“Il mondo delle api: nuove prospettive di sviluppo lavorativo”
– Federica Martignani| dott.ssa in Scienze per la cooperazione e lo sviluppo, Università della Calabria e Maria Grazia Provenzano| dott.ssa in Scienze per la cooperazione e lo sviluppo, Università della Calabria
“L’agenda 2030: il futuro dell’agricoltura sociale in Calabria”Conclusioni a cura del Prof. Giuseppe Gaudio| docente di Agricoltura e Politiche rurali presso l’Università della Calabria.Modera:
Lorena Leone | referente territoriale Lamezia Terme per il progetto Apptraverso la Calabria
PROP_COPERTINA NEWS

Addetto alle produzioni agricole

È aperto il bando per accedere al corso di 110 ore di formazione come addetto alle produzioni agricole: arboree, erbacee ed orto floricole rivolto alla formazione di 15 persone straniere residenti nell’area territoriale di Lamezia Terme.

Il progetto è autorizzato e realizzato con il contributo della Regione Calabria – Dipartimento Tutela della Salute e Servizi Sociali e Socio-Sanitari e si inserisce tra le azioni di PROP Calabria, progetto che ha l’obiettivo di creare un sistema integrato di presa in carico, supporto, gestione, accompagnamento all’inserimento socio-lavorativo e all’autonomia delle persone migranti.

La domanda può essere inviata entro il 18 febbraio a sportello.propcalabria@gmail.com

Nel caso in cui le richieste superino il numero massimo di posti disponibili verrà realizzata una selezione tenendo conto dei seguenti criteri:
– età dei partecipanti (verrà data preferenza ai partecipanti che abbiamo una età superiore)
– livello di comprensione della lingua italiana
– livello di motivazione del partecipante
Colloqui individuali di selezione valuteranno:
la motivazione del partecipante e il livello di comprensione della lingua italiana (con test scritto)
Successivamente verrà stilata una graduatoria che sarà resa pubblica.

scarica la locandina 

PROPCalabria: chi siamo

Il Comune di Miglierina è il proponente del progetto. Si affiancano all’interno del partenariato i Comuni di Falerna e Serrastretta. Il coordinamento del partneriato degli enti no profit è dell’Associazione Comunità Progetto Sud, altri partner sono: la Cooperativa Sociale InRete, la Fondazione Caritas Diocesana di Lamezia Terme, la Cooperativa Sociale Il Delta e l’Associazione Mago Merlino. Fanno parte del partenariato anche la FLAI-CGIL Area vasta Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia e la FAI-CISL Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, nonché l’Associazione Aprocal.

WhatsApp Image 2020-09-15 at 15.25.46 (1)

Incontro tra Le agricole e Coldiretti Calabria

L’ erbaio, sede storica dell’ orto sociale della cooperativa le Agricole, è stato il luogo di incontro tra il presidente regionale di @coldiretti.cosenza Franco Aceto, il direttore Francesco Cosentini e Angela Mungo  con don Giacomo Panizza, presidente della Comunità Progetto Sud e Annamaria Bavaro presidente della Cooperativa le Agricole.

Francesco Cosentini, Franco Aceto, Angela Mungo, Annamaria Bavaro,don Giacomo Panizza, Claudio Venditti

Sui terreni di Via dei Salentini il confronto informale si è concentrato sulla produttività sociale, welfare e opportunità in agricoltura per la Calabria.

“Siamo piccoli ma con le idee chiare e vogliamo guardare ad un futuro produttivo, biologico e che parta anche e con l’ impegno sociale che ci contraddistingue da anni e che faccia ripartire la Calabria” – ha detto @annamaria.bavaro.5.

“Ipotesi di sviluppo e un po di strada da percorrere insieme sono le tesi su cui lavorare e che gettano le basi per nuove collaborazioni” è stata l’idea, declinata in più possibili proposte, dai rappresentanti di #ColdirettiCalabria

 

2019_adm_copertina

ADDETTO ALLE PRODUZIONI AGRICOLE. Corso accreditato e riconosciuto dalla Regione Calabria.

La Comunità Progetto Sud in partenariato con il Comune di Lamezia Terme, In Rete, lo Sprar,

bandisce un corso di formazione accreditato e riconosciuto dalla Regione Calabria, come: Addetto alle produzioni agricole.

DESTINATARI: Persone in condizione di svantaggio economico e sociale di età compresa tra 16 e 26 anni.

15 POSTI DISPONIBILI

10 riservati agli interni del soggetto proponente

5 residenti sul territorio Lametino

150 ORE

40 ore di cultura generale 12 ore sicurezza sui posti di lavoro
40 ore di lezioni frontali di agricoltura e orticoltura 20 ore di lezione sui terreni agricoli

30 ore di stage in aziende specializzate
8 ore di prove interne e prova finale

PER INFO RIVOLGERSI A SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: 0968 463266| 348 8857688 | lunarossa@comunitaprogettosud.it

SCARICA LA LOCANDINA

LA LECTIO MAGISTRALIS DI DON GIACOMO PANIZZA PER LA CAMPAGNA “COLTIVIAMO HUMUS”

Dieci realtà collettive agricole – biologiche in tutta Italia e numerose aggregazioni civiche per condividere valori e buone pratiche intorno al cibo, da chi produce a chi consuma. È la Rete Humus, che ha presentato in Calabria, a Lamezia Terme, nei locali di Sala Sintonia della Comunità Progetto Sud, la sua campagna “Coltiviamo humus”.

Annamaria Bavaro

Ad inizio lavori è Annamaria Bavaro, presidente della Cooperativa Le Agricole, che ricorda come l´evento segna «L´opportunità di coltivare in maniera etica e biologica rapporti tra aggregazioni sociali che condividono uguali obiettivi riguardo il rispetto della dignità umana e della natura».

on Giacomo Panizza, Annamaria Bavaro, Maurizio Agostino

Il referente della campagna “Coltiviamo Humus”, Maurizio Agostino ha presentato una realtà attiva da quasi dieci anni in Italia che «Vuole rafforzare una filiera di comunità di produttori-consumatori di biologico, che includa aspetti di sostenibilità ambientale, economica, sociale e di sviluppo locale ».
«In poche parole – dice Agostino – L´obiettivo di questa campagna è far crescere la comunità di Humus grazie al contributo di tutti, per poter offrire alle aziende un supporto tecnico e una guida professionale che orienti il lavoro di queste ultime secondo i valori della rete e dall’altra garantire a tutti i consumatori informazioni concrete, formazione, relazioni e punti di incontro».

Ma è l´Enciclica di Papa Francesco, “Laudato si´” che è stata traccia alla lectio magistralis tenuta da Don Giacomo Panizza a consegnare ai presenti temi di riflessione intorno al rispetto della terra vista come “madre” che ci nutre e “sorella” con la quale si condivide l´esistenza.

Don Giacomo Panizza

“La terra ci precede”, questo il titolo, «Per ricordare a tutti e a tutte – ha detto – che sull’ambiente il pensiero laico e quello religioso possono andare d’accordo, poichè è umanamente ragionevole che la terra vada custodita, rispettata e sempre più convertita in casa comune, come scritto nella “Laudato si’” ». Un appello alla salvaguardia del Pianeta blu, perchè «La terra inquinata e impastata di rifiuti non biodegradabili – dice – rischia di diventare un immenso deposito di immondizia che avvelena il clima, influisce sul riscaldamento, perde foreste e catene alimentari marine, provoca migrazioni di animali, e dunque di popolazioni, come è sotto i nostri occhi. E – conclude regalando una sorta di vademecum riassuntivo a cui fare riferimento – : La terra richiede alle persone e alle culture vigilanza, impegno, educazione e spiritualità, per: puntare su stili di vita consapevoli, esercitarsi al dialogo tra differenti, all’alleanza tra l’umanità e l’ambiente (e non solo col cemento, la plastica, ecc.) e convertirsi alla tenerezza verso tutte le creature, avendo cura di non trascurare l’amore difficile civile e politico e amare il riposo».

L´occasione è stata propizia anche per un buon aperitivo bio, preparato con i prodotti della cooperativa Le Agricole e preparato e servito da Mìscita, il servizio catering nato dalla stessa cooperativa.

FB_IMG_1543578457270

Coltiviamo humus, si presenta! Sala sintonia, Lamezia Terme, 6 dicembre.

Sarà presentata in sala Sintonia, il prossimo 6 dicembre alle ore 17.00 la campagna Coltiviamo Humus, per una comunità agro-biologica per la fertilità organica del suolo, la bontà del cibo e l’equità delle relazioni.
Introdurrà i lavori Annamaria Bavaro, presidente della Cooperativa Sociale Le agricole,
a seguire Maurizio Agostino (Rete Humus) terrà un intervento sulla partecipazione di tutti per la sostenibilità e l’equità dell’agricoltura.

“La terra ci precede” (Francesco, Enciclica “Laudato sì”),  sarà la Lectio Magistralis di Don Giacomo Panizza, presidente dell´Asssociazione Comunità Progetto Sud, che segnerà la chiusura della presentazione per procedere,  alle ore 19,00, con un aperitivo a base di prodotti biologici de “Le agricole”, in collaborazione con Mìscita, nuovo marchio del catering frutto della formazione interna della stessa cooperativa.

L’incontro, organizzato a sostegno della campagna di finanziamento collettivo “Coltiviamo Humus!” è promosso da Rete Humus, Banca Etica e Produzioni dal basso.

Per informazioni: Annamaria Bavaro
E mail a.bavaro@c-progettosud.it
Tel.: 3332867248