logo

#Maipiustragi una grande risposta del mondo dell’ associazionismo

Crescono le adesioni alla manifestazione nazionale contro la ‘ndrangheta e a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti coloro che rischiano la vita a causa delle mafie.

Con il passare dei giorni e con l’ avvicinarsi dell’ appuntamento, sono diventate più di ottanta le sigle che scenderanno in Piazza, e arrivano del mondo dell’ associazionismo cattolico e civico, del Terzo settore, dei Sindacati e dalle personalità del mondo della cooperazione, del sindacato, dell’economia, della filantropia, del volontariato, del giornalismo e dello spettacolo.

In tanti saremo in piazza Duca d’Aosta martedì 5 luglio dalle 19, dove si alterneranno interventi e testimonianze per ribadire con forza quel #Maipiùstragi che è diventato già il mood di una mobilitazione social  a cui hanno aderito con video messaggi di supporto alla manifestazione: PIF, Marco Paolini, Albano, Michele Placido, Luca Zingaretti, Giovanni Minoli, Maurizio De Giovanni, Angela Iantosca, Padre Maurizio Patriciello, Antonio Stornaiolo, Rita Pelusio, Gianluigi Nuzzi.

A Milano, per ricordare che la ‘ndrangheta è un problema nazionale. A Milano, per ribadire che le infiltrazioni criminali nell’ economia legale sono un’emergenza per la tenuta della democrazia.

«La scoperta di un progetto di attentato nei confronti del Procuratore della DDA di Catanzaro, a inizio maggio, ci ha spinto ad agire – sottolineano i rappresentanti degli enti promotori – Trent’anni dopo le stragi di Palermo – continuano – abbiamo sentito l’esigenza di scendere in piazza il giorno prima, come scorta civica, per dire alla ‘ndrangheta e alle massonerie deviate che quella stagione è finita, fa parte di altri tempi, e che l’Italia non tollererà che qualcuno la evochi di nuovo. Diversamente, la risposta della società civile sarà durissima».

Elenco adesioni al 29 giugno 2022:

ACLI – ActionAid – Comitato Addiopizzo – Addiopizzo Travel – Agapanto APS Roma – Agesci- AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) – Altromercato – APS Parità per le Diversità – Arci Servizio Civile Calabria – Associazione Amici Della Casa Della Carità – Associazione Andiamo Avanti – ANPI – Assifero – Auser Regionale Lombardia – Auser Milano – Avvocati senza Frontiere – Azione Cattolica – CCO – Crisi Come Opportunità – Caritas Italiana – Caritas Ambrosiana – Caritas Emilia Romagna – Casa Internazionale delle Donne – Centro per l’Autonomia Cooperativa Sociale – Centro Studi Rossanese “Vittorio Bachelet”- CGIL Calabria – CGIL Lombardia – Chico Mendes Altromercato cooperativa sociale – CIES-Onlus – CISL Calabria – CISL Lombardia – CNCA Lombardia – CNCA Nazionale – Collectif Avanti – Comunità Competente Calabria – Comunità Progetto Sud – Confcooperative Federsolidarietà – Confcooperative Reggio Emilia – Comitato don Peppe Diana – Consorzio Sir – Consorzio Cooperativo Nausicaa – Consulta Nazionale Antiusura Giovanni Paolo II – Centro Sportivo Italiano Milano – SV.net – E.V.A. Cooperativa Sociale – FICT (Federazione Italiana Comunità Terapeutiche) – FOCSIV – Fondazione Finanza Etica- Fondazione Con Il Sud – Fondazione Corte delle madri – Fondazione San Bernardino – Forum del Terzo Settore nazionale – Forum Terzo Settore Calabria – Forum Terzo Settore Città Di Milano – GOEL Gruppo Cooperativo – Human Foundation – Ideeinformazione – Il Mulino – Associazione Il Quinto Ampliamento – Italia che Cambia – JSN JESUIT SOCIAL NETWORK ITALIA Onlus – Cooperativa sociale “La Speranza” Cassina e S. Agata – Laboratorio Ricerche & Studi Vesuviano – Legambiente – Libera Milano Contro Le Mafie – Associazione culturale L’Orablù – Made in Carcere – M.A.S.C.I – Associazione Microfinanza e Sviluppo Onlus – Movimento Agende Rosse – Movimento M24A Equità Territoriale – Onlus Movimento per la Giustizia Robin Hood – Next Nuova Economia per Tutti – Nuova Cooperazione Organizzata NCO – Pastorale per i Problemi Sociali e il Lavoro Calabria – Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli – PLEF – Progetto Policoro Calabria – Rete Antimafie Martesana APS – Rete Recovery Sud -Cooperativa Sociale Ripari – RITMI – Rete Italiana di Microfinanza – Rock No War – Scuola di Formazione Antonino Caponnetto – Slow Food Italia – Sud 20/40 – Terra Dea di San Giorgio a Cremano – T-ERRE Turismo Responsabile – Associazione Un’altra storia Varese – Unicobas – Comitato #versoil23maggio – WikiMafia Libera Enciclopedia sulle mafie

Con la collaborazione di:

Altavia.disko – Gruppo Grandi Eventi – Gruppo Pubbliemme – LaC Network

#maipiùstragi #maipiùsoli #iostocongratteri #stopndrangheta #accendilaluce

maipiustragi.it

Blog_nuovo-sito_welcome-soci-2

“La finanza etica in Calabria: prospettive e sviluppi”. Tavola rotonda promossa da Banca Etica e Comunità Progetto Sud

Venerdì 20 maggio ore 18.00 | Sala Sintonia | Via Reillo, 7 | Lamezia Terme

Il condominio sociale “Pensieri e parole” si arricchisce di un nuovo servizio. Grazie all’impegno condiviso tra Banca Etica e Comunità Progetto Sud sarà la sede regionale di PerMicro, una tra le più importanti società di micro credito in Italia e che già opera su tutto il territorio nazionale. Nata nel 2007 a Torino con l’unico obiettivo di favorire l’inclusione sociale e l’occupazione attraverso la pratica del microcredito.

Mission e valori che dal 1999 sono propri di Banca Etica, la prima Banca in Italia nata in forma di società cooperativa per azioni, ispirata ai principi della finanza etica.

Una esigenza nata dall’ osservazione, dall’ ascolto e dalla ricerca che posiziona la Calabria,  secondo i dati di Banca Etica, tra le regioni con il più alto tasso di esclusione finanziaria.

«Ed è proprio con questa prospettiva condivisa di inclusione che rafforziamo una rete che guarda allo sviluppo collettivo – dice Marina Galati, consigliera nazionale di Banca Etica e direttrice di Comunità Progetto Sud (tra le Associazioni fondatrici di Banca Etica) -, facendoci promotori di servizi finanziari che favoriscano l’equità sociale.  Il valore aggiunto è l’opportunità per tutti – continua – con l’idea di agire laddove il credito non è concesso per svantaggio sociale di partenza».

La tavola rotonda “La Finanza Etica in Calabria: prospettive e sviluppi” che si terrà venerdì 20 maggio alle ore 18 nei locali di Sala Sintonia, in Via Reillo, a Lamezia Terme, sarà l’occasione di approfondire e confrontarsi su temi finanziari che pesano sulle famiglie e sempre più spesso sui giovani e che sono tra le cause di incidenza di divario sociale ma anche di abbandono dei territori per mancanza di prospettive di sviluppo d’impresa.

«Un incontro tra persone, – dice ancora la Galati – tra organizzazioni socie di Banca Etica,  esponenti di alcune Diocesi calabresi, la stampa, le Istituzioni, per fare il punto e promuovere una cultura della finanza etica. E – conclude – presenteremo anche il nuovo sportello di PerMicro che avrà sede a Lamezia Terme, nella casa “Pensieri e Parole” di via dei Bizantini, da più di vent’anni bene confiscato e gestito dalla Comunità Progetto Sud».

Al tavolo dei relatori siederanno: Anna Fasano, Presidente di Banca Etica; Benigno Imbriano, AD di PerMicro; Marina Galati, Consigliera di Amministrazione di Banca Etica; Don Pino Angotti, Vicario Generale della Diocesi Lamezia Terme; Paolo Mascaro, Sindaco della Città.

immagine in evidenza dal sito https://www.bancaetica.it/welcome/ 

Laboratorio_FITA

Inclusione: dal laboratorio al teatro “MAMMA, LI TURCHI!” Uno spettacolo di burattini e attori

Domenica 15 maggio 2022 ore 16| Teatro Grandinetti | Lamezia Terme

È arrivato a Lamezia Terme il progetto Insieme – Gli strumenti del teatro per l’inclusione sociale, progetto nazionale finanziato dal Ministero del Lavoro e  delle Politiche sociali in partenariato con Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA). Un partenariato che si allarga e stipula sui territori ulteriori reti con il terzo settore per promuovere integrazione sociale ed educazione inclusiva e favorire il protagonismo di minori e giovani e che per la Calabria ha scelto di lavorare con la Comunità Progetto Sud e I Vacantusi.

Da ieri, tra le mura di sala Sintonia della Comunità Progetto Sud, dieci attori di teatro amatoriale calabrese messi a disposizione da I Vacantusi e dieci giovani utenti del Centro di Riabilitazione, due formatori della FITA e due tutor di Comunità Progetto Sud: Domenico Esposito e Paola Rozzoni, stanno lavorando insieme per la messa in scena di “Mamma, li Turchi!” Uno spettacolo di burattini e attori tutto da vedere al teatro Grandinetti di Lamezia Terme alle ore 16 di domani, domenica 15 maggio.  

 

locandina_mamma li turchi

Una full immersion con esperti, attori e operatori, che costruisce nuove relazioni, autonomia e presenza scenica.

«Ma non finisce qui – dice Annamaria Bavaro, referente per il Centro di Riabilitazione di Comunità Progetto Sud –. L’aspetto interessante e innovativo è la metodologia del lavoro: il rapporto uno a uno attore-ragazzo o ragazza e anche l’ approccio esterno che stiamo sperimentando». «Infatti – conclude la Bavaro – è la prima volta che ci affacciamo, tutti insieme, ad un laboratorio di teatro inclusivo realizzato con soggetti esterni alla nostra rete. Un modo altro e significativo per stare nel mondo».

Le ore di laboratorio aiuteranno i protagonisti a costruire, sviluppando ulteriori capacità anche manuali, anche alcuni oggetti di scena, completando così una visione che diventa scena reale e realizzabile di un legame forte tra il sé, la scena e l’ altro partecipando «a un rito collettivo in cui si riscopre una socialità positiva in ottica intergenerazionale e per una partecipazione attiva sulla scena della vita», come si legge nella sinossi del progetto.

2022_Regio__Cei_autismo

L’ esperienza del centro Psico Educativo Autismo al XXIII Convegno Nazionale di Pastorale della Salute

Autismo 2022:Esperienze a confronto. In questa sessione curata dal Tavolo per l’autismo dell’Ufficio Nazionale di pastorale della salute della CEI, inserita nella giornata di apertura del XXIII Convegno Nazionale di Pastorale della Salute che si sta svolgendo a Cagliari (9-12 maggio) ha trovato spazio la buona pratica del Centro Psico Educativo Autismo della Comunità Progetto Sud.

Il tema di questo XXIII Convegno Nazionale è la necessità del superamento dello scarto utilizzando l’immagine dell’olfatto, il quarto dei sensi presi in considerazione negli ultimi anni, nella prospettiva di generare quel passaggio dall’odore sgradevole della malattia al profumo che emanano le buone azioni di cura.

Odore_profumo_grafica-3-1024×591

Un tavolo di dialogo e confronto, quello sull’autismo,  al quale si sono seduti il prof. Giovanni Valeri – Neuropsichiatra Infantile dell’IRCCS Ospeda­le Pediatrico Bambino Gesù di Roma, il prof Stefano Vicari – Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS Ospeda­le Pediatrico Bambino Gesù di Roma e Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile, Facoltà di Medicina, Università Cattolica del Sacro Cuore, Sara Bernabei, Terapista occupazionale della Fondazione Piccola Opera Charitas di Giulianova (Te) e Angela Regio – Responsabile area disabilità e Referente Centro Psico Educativo Autismo, dell’ Associazione Comunità Progetto Sud di Lamezia Terme.

«Una opportunità di raccontare cosa accade nei nostri territori  -dice Angela Regio Responsabile area disabilità  Responsabile Centro di Riabilitazione, che dal 2019 fa parte del tavolo per l’autismo della pastorale della salute. – Mettere in rete le nostre esperienze ma anche e soprattutto occasione di ascolto costruttivo che ci tiene connessi agli studi più avanzati da cui trarre continui aggiornamenti utili  nella pratica quotidiana dei nostri servizi».

 

CPEA_2022_autismo_

Giornata internazionale per la consapevolezza dell’ autismo. Al via i sabati nel villaggio

Si comincia dalla data simbolica del 2 aprile, giornata internazionale per la consapevolezza dell’autismo, con “I sabati nel villaggio. A spasso per la città”, che proseguiranno fino a giugno 2022.


copertine auguri festività (Sito web)

«Durante lo svolgimento del nostro lavoro – dice Chiara Carnovale, coordinatrice del Centro Psico Educativo Autismo della Comunità Progetto Sud,- si è sentita la necessità di ampliare ulteriormente il campo di intervento, ed è da qui che nasce l’idea de “i sabati nel villaggio”, con il forte proposito di potenziare le abilità di ciascun bambino, favorendo la generalizzazione di quanto acquisito, in NET (Natural Environment Training) e in DTT (Discrete Trial Training), in contesti naturali».

È un percorso di “generalizzazione”, come si dice in gergo, cioè il mettere in campo le abilità acquisite. In questo caso è uscire insieme, a spasso per la città, per stimolare nuove consapevolezze che fanno parte della quotidianità.

«Il villaggio, – continua la psicologa Coordinatrice Carnovaleinteso come territorio che diventa parte integrante e fondamentale nel processo di sviluppo del bambino, nel quale poter interagire e creare uno scambio biunivoco che consenta al bambino di vivere esperienze di vita quotidiana tipiche dell’ età e al territorio di essere inclusivo e privo di barriere culturali che limitano la reciproca conoscenza».

Comunità progetto Sud_Centro Psico Educativo Autismo

«Il Centro Psico Educativo Autismo – rimarca Angela Regio, responsabile dell’area disabilità della Comunità Progetto Sud, – nasce e opera con l’idea di favorire il benessere e la crescita complessiva intorno ai bambini e alle famiglie, intervenendo sulla loro qualità di vita e agendo in tutti i contesti in cui il bambino opera».

In questa giornata in cui in qualche modo si accendono i fari su un disturbo che coinvolge famiglie, scuola, tessuto sociale ampio, la Comunità Progetto Sud rilancia, sui temi della formazione di operatori più che mai necessari per garantire servizi che riducano il più possibile le disuguaglianze.

«In Calabria mancano neurospicomotricisti – rilancia Angela Regionon c’è una visione generatrice e disegnatrice di futuro che accompagni la co-progettazione, ad oggi è questa una delle sfide a cui siamo chiamati tutti, a tutti i livelli, partendo dalle Istituzioni, politiche e sociali, ma anche gli Enti di ricerca e formazione quali sono le Università».

Scarica il comunicato stampa

Il tuo 5×100 per ridurre le disuguaglianze

 

homeslide2022_11

“Premio Senza Nodi” Alle donne della Comunità Progetto Sud

Premio “Senza Nodi” a Marina Galati e alle donne della Comunità Progetto Sud

Prima edizione 8 marzo 2022

Sala Sintonia – Via Reillo – Lamezia Terme

LAMEZIA. «Le ragioni di un riconoscimento che parla di donne, di lavoro, di ultimi, di pari opportunità, di sacrifici, di prospettive future e che vuole mettere in rilievo la figura di una donna calabrese che ha lavorato e lavora da anni per la comunità. Volevamo un esempio di buona Calabria e per questa nostra prima edizione del riconoscimento “Donne senza nodi” abbiamo individuato la psicologa Marina Galati, componente della Comunità Progetto Sud».

Sono le parole di Nadia Donato, giornalista e presidente dell’associazione Senza Nodi che annuncia così la nascita di un nuovo premio, voluto dall’ associazione da lei presieduta e che ha individuato in Marina Galati la destinataria.

La consegna del riconoscimento è in programma per l’8 marzo prossimo, alle 11, nella Sala Sintonia a Lamezia Terme. Una data naturalmente non casuale ma che sarà anche occasione per celebrare la Giornata internazionale della donna omaggiando Marina Galati e tutte le donne che hanno dato il loro contributo per la fondazione e lo svolgimento delle attività della Comunità Progetto Sud. Una realtà che ha cambiato l’idea del sociale, per troppo tempo associato al concetto di assistenzialismo; riuscendo, da quasi mezzo secolo ormai, a creare percorsi e politiche di solidarietà e sussidiarietà.

 Sarà presente alla cerimonia anche Giovanna Aiello, l’artigiana che ha realizzato il premio nonché creatrice della linea di monili “Preziosi curiosi”.

«Accolgo questo riconoscimento, con gratitudine verso l’associazione Senza Nodi – afferma Marina Galati – con la richiesta che di esso siano destinatarie tutte le donne della Comunità Progetto Sud, le fondatrici, le operatrici, le beneficiarie dei nostri interventi sociali e tutte coloro con le quali, in questi anni, abbiamo costruito percorsi di empowerment, di uguaglianza e di diritti»

Marina Galati_ph Maria Pia Tucci 2017

«Abbiamo scelto proprio Marina Galati – rimarca Nadia Donato -perché volevamo una figura emblematica e siamo ben felici di estendere il riconoscimento a tutte le donne della Progetto Sud che hanno lasciato un segno nella vita della comunità. Riteniamo che gli esseri umani che vogliono migliorarsi e migliorare la propria terra debbono poter guardare sempre a qualcuno che abbia fatto qualcosa di importante e di concreto, impegnandosi in prima persona, seguendo precisi criteri valoriali e ispirandosi ad alti principi, in una Calabria fatta di tante belle persone, di buone pratiche, di bei pensieri»

«In questo momento così delicato per la pace, – conclude la presidente di Senza Nodi – il premio, che veste gli stessi colori simbolo dell’Ucraina ovvero il giallo ed il blu, ha un valore aggiunto. Questi colori sono da sempre, per noi, simbolo di integrazione, di lotta ad ogni forma di violenza e di diseguaglianza, di pace e di lavoro a favore degli ultimi. Ci auguriamo, dunque, che anche questa nostra prima edizione del Premio “Donne senza nodi” sia di buon auspicio anche per quei popoli che soffrono la guerra mai giustificata da nessuna ragione».

Comunicato stampa integrale

WhatsApp Image 2022-01-19 at 14.51.26

Roberto Gatto è il nuovo presidente del C.R.E.A. Calabria

«È necessario collaborare e adeguare il sistema di raccordo tra le Aziende Sanitarie, gli Enti Locali e la Regione Calabria per rispondere a vecchi e nuovi bisogni delle persone con problemi di dipendenze».

È questa la prima istanza del nuovo Presidente del Coordinamento Regionale Enti Accreditati (C.R.E.A.) Calabria, Roberto Gatto, eletto nel corso dell’assemblea straordinaria che si è tenuta martedì 18 gennaio 2022 nei locali di Sala Sintonia a Lamezia Terme.

Assemblea che ha rinnovato tutte le cariche sociali del C.R.E.A. e adeguato lo statuto al nuovo Codice del Terzo Settore.

A Giuseppe Peri, del Centro Accoglienza L’ulivo, succede dunque Roberto Gatto, responsabile dell’area dipendenze dell’Associazione Comunità Progetto Sud, suoi vice sono: Luigi Barletta della Cooperativa Agorà Kroton e Giovanni Pitrolo della Casa del Sole di Reggio Calabria.

Altri membri del direttivo sono Vittoria Scarpino del Ceis di Catanzaro, Cataldo Golino del Cast di Ciro Marina, Fiammetta de Salvo della Cooperativa il Mandorlo di Cassano allo Ionio e Giuseppe Peri del Centro Accoglienza l’Ulivo di Tortora.

Nel ringraziare il presidente uscente Peri per il lavoro svolto, Roberto Gatto sottolinea come «Il sistema Calabrese non è assolutamente adeguato a rispondere a nuovi bisogni, per come emersi dalla conferenza nazionale di Genova lo scorso novembre: in Calabria non esistono le strutture specialistiche, pur previste dal regolamento regionale, con conseguente emigrazione dei pazienti con problemi di dipendenza in altre regioni. Altri settori di impegno rimangono la prevenzione che anche a causa della pandemia da Covid-19 è completamente scomparsa dalla programmazione regionale e locale ed il reinserimento sociale e lavorativo che in questo periodo di enorme crisi economica rimane un altro tassello mancante dalla programmazione Regionale».

GMD2021_page-0001

La terra dei sogni. Global Migrant Day 18 dicembre 2021

L’ appuntamento è quello annuale del Migrants Day: la giornata internazionale dei migranti è infatti una delle occasioni voluta dalle Nazioni Unite come potente strumento di advocacy per educare il pubblico su questioni di interesse, per mobilitare la volontà e le risorse politiche per affrontare i problemi globali e per celebrare e rafforzare le conquiste dell’umanità. 

Nella giornata del 18 Dicembre 2021 il SAI Terre Sorelle di Miglierina, Il SAI Minori Luna Rossa e il SAI adulti Due soli di Lamezia Terme hanno ideato e programmato l’evento dal titolo “La Terra dei Sogni”, in collaborazione con i Comuni di Lamezia Terme e Miglierina, che ospiterà l’ evento negli spazi dell’ anfiteatro comunale, la Comunità Progetto Sud;  la cooperativa sociale INRETE.
“A seguito di due anni che hanno inciso sulle vite di tutti e in particolare sulla vita di comunità è nata l’esigenza di tornare in presenza, tra le persone” – dicono gli organizzatori. –  “Nel rispetto delle normative di contrasto al covid, per ribadire il nostro impegno per un mondo senza discriminazioni e senza confini”.
Il focus del 2021 è la centralità della persona e Il potenziale della mobililtà umana.
Persone come portatori di ricchezza culturale, di aspirazioni, di obiettivi da raggiungere, che trovano in luoghi, lontani dalle loro terre di origine, porti sicuri.
“Nel lavoro di preparazione alla giornata del 18  abbiamo provato a raggiungere un pubblico diverso da quello che abitualmente siamo abituati ad intercettare con i nostri eventi” – dicono ancora gli organizzatori – , “utilizzando il linguaggio moderno dei social, in particolare di Tik Tok, rivolgendoci ad una platea più giovane, coerente con l’età dei nostri beneficiari. Abbiamo così lanciato dieci Tik Tok, il cui filo conduttore è stato l’ assenza di differenze.
L’ESSERE, inteso come l’essere una persona; LO STUDIO, tutti i ragazzi, italiani e stranieri, hanno il diritto all’istruzione; LA PASSIONE, quella del canto, della danza, ognuno di noi deve essere libero di dar voce alle proprie passioni; IL SOGNO: ogni uomo ha un sogno a cui aggrapparsi, un obiettivo, un’aspirazione, un desiderio.

L’evento del 18 dicembre – concludono – sarà il momento di raccordo tra il presente e ciò che intende avere seguito nei mesi a seguire stimolando momenti di riflessione, coinvolgendo il più possibile giovani e adulti che fruiscono il mondo dei social.”

IL PROGRAMMA
In apertura con i saluti da parte del Sindaco di Miglierina e del Responsabile dei Progetti;
Presentazione dei Tik Tok e della riflessione che ha portato alla loro creazione;
Proiezione del video che li racchiude e che termina con il video conclusivo sui sogni che coinvolge beneficiari: operatori e persone delle comunità di riferimento.
Performance teatrale di e con Achille Iera, con la partecipazione dei beneficiari dei diversi progetti ognuno dei quali si cimenterà nella passione e arte che lo caratterizza.
Il momento finale dell’evento prevede un piccolo rinfresco predisposto nel rispetto delle normative anti-covid in vigore.
L’ APPUNTAMENTO: h 17:00, ANFITEATRO COMUNALE DI MIGLIERINA (CZ)

 

Scarica la locandina

copertina_dimore migranti

DIMORE MIGRANTI: Lamezia Terme (CZ), martedì 30 novembre 2021

Diritti, linguaggi, abitare: restituzione pubblica del progetto PropCalabria: Dimore migranti è un doppio evento previsto per martedì 30 novembre: alle 10.30 si svolgerà nell’ auditorium del Liceo Campanella e sarà riservato agli alunni della scuola e, nel pomeriggio, alle 18.30 nella sala grande del Chiostro in piazzetta San Domenico a Lamezia Terme.

Parole chiave che si riempiranno di senso per dare un resoconto pubblico di ciò che è stato il percorso di PROPCalabria, progetto realizzato con il contributo della Regione Calabria Dipartimento lavoro e welfare.

«Abbiamo scelto il linguaggio multidisciplinare delle arti per la restituzione pubblica del progetto: video, danza, disegno, – dice Marina Galati coordinatrice del Progetto PropCalabria– e anche di coinvolgere la classe dell’ indirizzo coreutico del Liceo Tommaso Campanella, grazie alla disponibilità della Dirigente professoressa Susanna Mustari, in un percorso di residenza teatrale per creare un contatto tra la tematica della migrazione, i corpi e le dimore migranti, intese come luogo da abitare ma anche come intimità in cui poter nutrire aspirazioni».

Una residenza teatrale si sta svolgendo in questi giorni, guidata dal duo di artisti DEHORS/AUDELA: Elisa Turco Liveri e Salvatore Insana che, con le studentesse del Liceo Campanella e i referenti interni alla scuola Prof Roberto Tripodi e la professoressa Stefania Greco, stanno vivendo un processo di interiorizzazione e creazione di scenografie, testi e un video-documentario che saranno portati in scena il 30 novembre prossimo.

A disegnare, collegata in remoto Federica Giglio, in arte InBuonaFede, vignettista talentuosa che coglierà attimi di scena trasformandoli in di-segni che diventeranno, anch’essi parte della narrazione di «Dimore migranti».

Agli eventi porteranno un saluto i rappresentanti delle Istituzioni, gli operatori e i beneficiari del progetto PROPCalabria, i referenti di associazioni e cooperative partner.

Informazioni per l’ accesso agli eventi:

Mattino ore 10.30: auditorium Liceo Tommaso Campanella: riservato agli studenti e al personale interno della scuola.

Sera ore 18.30: chiostro Caffè letterario: capienza massima 70 persone, accesso consentito solo con green pass.

IL PROGETTO PROPCalabria

Un progetto nato con l’obiettivo di creare un sistema integrato di presa in carico, supporto, gestione, accompagnamento all’inserimento socio-lavorativo e all’autonomia delle persone migranti.

Capofila del progetto il Comune di Miglierina, partenariato i Comuni di Falerna Serrastretta ,che ha coinvolto nell’ esecuzione delle azioni sul territorio della piana Lametina, la Comunità Progetto Sud per il coordinamento del partenariato in cui sono state messe in campo le competenze della Caritas Diocesana di Lamezia Terme, le cooperative sociali INRETE. Il Delta e l ‘Associazione Mago Merlino. Fanno parte del partenariato anche la FLAI-CGIL Area vasta Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia e la FAI-CISL Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, nonché l’Associazione Aprocal.

Il progetto ha offerto servizi di supporto/consulenza burocratica legale in materia di immigrazione: orientamento, accompagnamento e supporto socio-sanitario; consulenza etno-psicologica; orientamento al lavoro; supporto alla conclusione di percorsi già avviati di formazione e lavoro; sostegno all’affitto a cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea e a cittadini neo-comunitari, dimoranti o presenti sul territorio regionale e in regola con le disposizioni sull’ingresso e il soggiorno nel territorio nazionale; a titolari di misure di protezione sussidiaria o umanitaria, presenti o in transito sul territorio regionale, e ai rifugiati; ad apolidi, richiedenti asilo o titolari di altre forme di protezione, dimoranti sul territorio regionale.

Scarica il comunicato stampa

sanità-corsia-ospedale

Conferenza stampa: SÌ ai livelli essenziali di salute fruibili in ogni regione italiana! NO a 21 servizi sanitari differenziati

MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE 2021 ORE 11 | VIA REILLO, 5 | SALA SINTONIA | LAMEZIA TERME (CZ) 

INTERVENGONO:

Giacomo Panizza: Presidente Comunità Progetto Sud

Rubens Curia: Portavoce comunità Competente

Antonia Romano: Presidente Comitato Salute pubblica Esaro-Pollino

Stefania Fratto: Presidente Associazione Donne e diritti

MODERA: Maria Pia Tucci, giornalista

Interventi e domande dal pubblico e dei giornalisti

La Pandemia da Covid 19 ha decisamente dimostrato, nella sua drammaticità, che è fondamentale una governance unitaria del Servizio Sanitario Nazionale.

Riscoprire, come fa adesso il Governo, gli «Accordi preliminari» firmati il 28 febbraio 2018 con le Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto reinserendo nella nota di accompagnamento al DEF 2021 il disegno di legge sulla “Autonomia Differenziata Regionale” è un grave errore perché si accentuerebbe ulteriormente l’egoismo territoriale tra Regioni ricche e Regioni povere rischiando di impedire lo sviluppo dei diritti essenziali nei territori del Sud e di rompere definitivamente il senso di comunità e di unità nazionale, come, giustamente, ha denunciato anche l’ANAAO-ASSOMED in un recente documento.

La Calabria sostiene “Solidarietà e Coesione Sociale”. Deve! poter disporre dei livelli essenziali di salute come qualsiasi regione italiana, e non più un Servizio Sanitario economicamente debole a differenza di altre Regioni forti a cui sarebbe consentita l’autonomia riguardo alle politiche di gestione del personale, delle attività libero professionali, del sistema tariffario, dell’accesso alle scuole di specializzazione, della governance delle Aziende Sanitarie e altro ancora.

Pertanto abbiamo chiesto alla popolazione, alla delegazione parlamentare calabrese, al Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, ai nostri Consiglieri Regionali, alle Conferenze dei Sindaci, ai Sindacati e ai molti Attori Sociali di opporsi a questo disegno che, se attuato, darebbe un colpo mortale al Servizio Sanitario Nazionale Pubblico. 

Per accedere alla conferenza stampa è necessario essere muniti di green pass e mascherina.

Raccolta firme