WhatsApp Image 2022-10-30 at 22.23.49 (1)

Ermergenza Ucraina: attiva a Lamezia Terme raccolta indumenti

I comuni, le associazioni e gli esponenti della società civile ucraini che il MEAN (Movimento Europeo di Azione Nonviolenta) ha incontrato nei diversi viaggi fatti in Ucraina da maggio ad ottobre 2022, hanno lanciato una richiesta di aiuto concreto e urgente per affrontare l’inverno rigido che è già cominciato.

Serve aiuto, serve prendere in carico il freddo, il buio di questo “inverno ucraino” che sta mettendo in ginocchio la popolazione colpita dalla guerra.

 

La Comunità Progetto Sud, parte attiva del MEAN ha organizzato a Lamezia Terme, in coordinamento con la Caritas Diocesana una raccolta di beni primari per sostenere le persone e i comuni che in Ucraina sono vittime non solo delle bombe ma anche di una nuova forma di holodomor, la “riduzione alla fame”, che l’aggressione russa sta infliggendo loro.

DOVE DONARE:

Il punto di raccolta è il complesso interparrocchiale di San Benedetto, nei locali Caritas di Via Sen. Arturo Perugini, aperto dall’ 1 al 15 dicembre nei giorni feriali, dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 17.

COSA DONARE:

coperte calde e indumenti invernali nuovi o seminuovi incellofanati tra simili,
ovvero: cappotti, giacche, pantaloni, maglioni, pigiami caldi, e asciugamani grandi e piccoli per il bagno.

PER INFORMAZIONI: Cell. 320 0873966.

Sul sito www.projectmean.it sarà possibile consultare, in tempo reale, la lista dei fabbisogni che sarà aggiornata progressivamente all’arrivo degli aiuti raccolti.

Il MEAN, inoltre, ha organizzato un gruppo di lavoro con architetti e ingegneri italiani – coordinati da Mario Cucinella – per la realizzazione di “stanze climatiche”, strutture-rifugi diurni in cui le persone possono trovare ristoro e riscaldarsi.
Per questo motivo, è stata avviata una raccolta fondi per sostenere le spese necessarie alla realizzazione delle strutture.

Le donazioni possono essere effettuate su questo conto corrente dedicato:
Progetto MEAN-Consorzio Sale della Terra
Iban IT43M0501803400000017167636
Causale: Emergenza inverno Ucraina

foto in evidenza di Luca Daniele

Don Panizza i giovani sono con te!

La solidarietà per gli atti intimidatori subiti ha il passo di danza delle giovani generazioni che con un flash mob sulle note de “I cento passi” e un  cartello lasciato sulla saracinesca chiusa, perché è sabato, di Via dei Bizantini lanciano un messaggio alla città di Lamezia e non solo: Don Giacomo i giovani sono con te!

«E’ un segnale, un piccolo ma significativo segnale – dichiara Rosy Rubino, che insieme ad altri consiglieri si è fatta promotrice dell’iniziativa – per dire che i giovani di questa città ne hanno le scatole piene delle logiche di violenza e prevaricazione che caratterizzano una parte marginalissima della città. La Comunità Progetto Sud e tutte le attività che svolge sono per Lamezia Terme un patrimonio prezioso, qualcosa di cui andare fieri e da difendere senza se e senza ma; il fatto che gli ultimi danneggiamenti abbiano avuto come obiettivo i lavoratori è ancora più spregevole».

«Don Giacomo Panizza, gli operatori e i volontari della Comunità sono animati da profonde convinzioni e certo non hanno bisogno della nostra voce, ma pensiamo che tacere equivalga ad essere complici di chi parla con atti criminali. – Dicono gli organizzatori – Ecco perchè pensiamo che rispetto ad ogni singolo atto di prevaricazione e violenza criminale dobbiamo opporre una, dieci, cento manifestazioni per affermare il fatto che la Comunità Progetto Sud siamo anche noi. Per dire che quella che li si realizza è la città che vogliamo, aperta, inclusiva, rispettosa delle diversità, pienamente ancorata ad una precisa ed indiscutibile idea di legalità praticata nella vita e nelle azioni di ogni giorno».

Il flash mob – informano – è realizzato da Gruppo Flash mob: Trilly e Aurora Dance. ‘Libera’ di Don Ciotti ; associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Ragazzi che hanno organizzato l’evento: Rosy Rubino, Anna Caruso , Antonietta D’Amico, Danilo Gatto , Vincenzo Genovese, Antonio Lorena , Antonio Gatto“.

CPS_lamezia _Via dei Bizantini_Pensieri e parole

Solidarietà ai lavoratori di Comunità Progetto Sud

GIOVEDÌ 11 MARZO ORE 9.30
PENSIERI&PAROLE | VIA DEI BIZANTINI, 95-97 | LAMEZIA TERME (CZ)

I rappresentanti delle segretarie generali regionali di GCIL,CISL, UIL Calabria Giovedì 11 marzo alle ore 9.30 saranno a Lamezia Terme in visita al bene confiscato di Via dei Bizantini, gestito dalla Comunità Progetto Sud, per portare la solidarietà ai lavoratori e lavoratrici vittime, nelle ultime settimane, di atti intimidatori.

Lamezia Terme (CZ), 10 marzo 2021

GRAZIE!

Vogliamo dire “Grazie a quanti ci sono vicini e solidali” e lo facciamo con le parole di Don Giacomo Panizza, Presidente della Comunità Progetto Sud.

“Continuiamo anche noi… a ripartire”