logo circolare 350

Servizio Civile Universale: calendario colloqui

Calendario colloqui del progetto di Servizio Civile Universale: “Adulti ProbAbili. Autonomia e life skills per le persone in condizione di disabilità”. Le prove si terrano in Via Reillo, 5 – Lamezia Terme

clicca qui per visualizzare e scaricare il calendario

Il calendario delle selezioni del progetto “Principi attivi di salute. Percorsi di sostegno e cura per persone che usano droghe” che si terranno in Via Reillo, 5 – Lamezia Terme

clicca qui per visualizzare e scaricare il calendario

La pubblicazione del calendario sul sito HA VALORE DI NOTIFICA DELLA CONVOCAZIONE ed i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presentano al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, sono ESCLUSI DALLA SELEZIONE per non aver completato la relativa procedura.

sevizio civile sito

Servizio civile universale. I progetti del CNCA: 12 posti disponibili presso la Comunità Progetto Sud

È stato pubblicato il bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale. Per questo bando il CNCA mette a disposizione 377 posti in Italia e 22 all’estero (10 in Ecuador e 12 in Grecia). Per i giovani con difficoltà economiche (ISEE inferiore a 15mila euro) è attiva una riserva di posti nei progetti in Italia per complessivi 97 posizioni. Si può realizzare il servizio civile anche presso la Comunità Progetto Sud in 6 sedi per un totale di 12 posti.

 

  • Chi può presentare domanda

Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti:

– cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

– aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

– non aver riportato condanne penali

 

  • L’indennità economica

I volontari di servizio civile in Italia percepiscono un assegno mensile di 507,30 euro. Per i volontari all’esteroin aggiunta all’assegno mensile è prevista una indennità giornaliera di 13,00 euro per i progetti in Centro e Sud America e di 15,00 euro per i progetti realizzati in Europa.

 

  • Modalità per presentare la domanda

Ciascun giovane, a pena di esclusione dalla procedura, può presentare una sola domanda di partecipazione al bando e per un solo progetto sia esso in Italia o all’estero. Chi ha già svolto il servizio civile nazionale o universale non può presentare nuovamente domanda di partecipazione.

La domanda di partecipazione va rivolta direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale   www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la presentazione della Domanda on-line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

2 – Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa.

In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda fino alle ore 14:00 del giorno precedente a quello di scadenza del presente bando.

Per saperne di più sui requisiti per potersi candidare e sulle modalità di presentazione della domanda clicca qui.  Puoi consultare anche  le FAQ sul sito del Dipartimento per il servizio civile universale

 

Presso la Comunità Progetto Sud si realizzano i seguenti progetti

Programma: “2024 IMMAGINABILI RISORSE”

Programma a titolarità CESC Project, CNCA coprogrammante

PROGETTI a titolarità CNCA:

  1. Adulti ProbAbili. Autonomia e life skills per le persone in condizione di disabilita

Progetto in ambito assistenziale per lo sviluppo dell’autonomia e dell’inclusione sociale delle persone in condizione di disabilità

Posti disponibili: 52

Regioni coinvolte: Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia e Veneto

Presso la nostra organizzazione sono disponibili 10 posti in 5 sedi

 

 

Programma: “Salute e benessere per tutti_24”

PROGETTO a titolarità CNCA:

  1. Principi attivi di salute. Percorsi di sostegno e cura per persone che usano droghe

Progetto in ambito di assistenza per la prevenzione e cura di persone che usano droghe con problemi di dipendenza da alcool e gioco d’azzardo.

Posti disponibili: 72

Regioni coinvolte: Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia e Veneto

Presso la nostra organizzazione sono disponibili 2 posti in 1 sede

Per ulteriori dettagli sulle sedi di destinazione serviziocivile@comunitaprogettosud.it oppure telefonare al numero 3487913801

servizio civile comunità progetto sud (3)

Graduatorie Servizio Civile Universale

Si rendono pubbliche le graduatorie provvisorie per i progetti di Servizio Civile Universali in carico al nostro Ente

FATTE SALVE LE VERIFICHE DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE GIOVANILI E DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

  1.  Bando ambiente| Progetto “Il respiro della terra” | Codice progetto: PTCSU0024823040100NMTX
  2. Bando  Digitale | Progetto “Digit-abili. Percorsi di inclusione digitale” | Codice progetto: PTCSU0024824020125NMTX

Per entrambi è previsto l’avvio al 4 dicembre 2024.

Si precisa che le graduatorie rivestono carattere provvisorio in quanto in attesa di approvazione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e quindi soggette a possibili variazioni.

Tessere

Tessere relazioni

di Roberto Gatto

Il Servizio Civile negli anni è diventato un tirocinio formativo per le persone con titolo di studio specifico, nel caso più frequente si arriva con una preparazione di tipo socio sanitario. Per gli altri, ma un po’ continua a restare per tutti, il Sevizio Civile è un’ esperienza umana e di volontariato significativa.

Quando salutiamo i giovani volontari che sono stati con noi un anno e quindi si chiude il percorso, abbiamo sempre che ci si saluta con la consapevolezza di aver acquisito un bagaglio non solo culturale, ma anche di condivisione e di relazione importante. Questo vale anche per noi che accogliamo. è un camminare insieme che aiuta a crescere e a mescolare competenze e sguardi. Significa darsi l’opportunità di crescere nel confronto.

Il mio di sguardo, da referente (decennale) per il Servizio Civile della Comunità Progetto Sud, mi porta a leggere i cambiamenti ai quali siamo chiamati, quelli che riguardano la vita di comunità, l’accoglienza, la formazione, ma anche fare i conti con le nuove tecnologie e la digitalizzazione che sono a volte lo scatto in avanti che si fa grazie proprio ai più giovani che ogni anno si impegnano a fare i volontari nei nostri servizi. Se dovessi fare ricorso alla memoria e al mio anno di Servizio Civile, che allora, nel 1988, era un’obiezione di coscienza, una scelta etica di non voler impugnare le armi del Servizio Militare, certo è che l’unica cosa che mi viene da dire è: da allora ad oggi ciò che rimane è la parola “servizio”, che nell’ottica di un discorso sul volontariato definirei centrale.

Essere un Volontario al Servizio con gli altri mi sembra, oggi più che mai, una decisione politica e sociale di non poca rilevanza. E forse, quello che ancora tentiamo di trasmettere, ma anche di apprendere, nell’anno di Servizio Civile Volontario è la straordinaria potenza delle relazioni che nascono solo quando il contatto con l’altro assume il gesto del dono. Vai al link

logo servizio civile

Servizio Civile: graduatorie provvisorie

Pubblichiamo le graduatorie provvisorie per i volontari idonei al Servizio Civile 2023
*Fatte salve le verifiche di competenza del Dipartimento delle Politiche Giovanili del Servizio Civile Universale

Progetto PHP (codice 148450), Data avvio richiesta: 25 maggio 2023

Progetto PAC, Data di avvio richiesta: 25 maggio 2023

Progetto PHP-People Have the Power- (codice 148442), data di avvio richiesta: 25 maggio 2023

Progetto PHP-People Have the Power- (codice 148447), data di avvio richiesta: 25 maggio 2023

Progetto CISL: Competenze per l’inclusione sociale e lavorativa dei migranti (codice 2010002), data di avvio richiesta: 25 maggio 2023

Progetto PHP (codice 148453), data di avvio richiesta: 25 maggio 2023

Progetto CISL: Competenze per l’inclusione sociale e lavorativa dei migranti (codice 148448), data di avvio richiesta: 25 maggio 2023

 

logo servizio civile

Calendario selezione Servizio Civile Universale

Si rendono noti i calendari delle prove selettive per il Servizio Civile Universale

  • Calendario generale area disabilità: PROGETTO “PHP: People Have the Power” 2022 – CODICE PROGETTO PTCSU0024822012397NMTX – da tenersi con “Associazione Comunità Progetto Sud”

Scarica l’allegato

  • Calendario PROGETTO “CISL: competere per l’inclusione sociale e lavorativa nei migranti” – CODICE PROGETTO PTCSU0024822011547NMTX – da tenersi con  “Associazione Comunità Progetto Sud”

Scarica l’allegato

  • Calendario PROGETTO “PAC Prevenire con l’Animazione Culturale” – CODICE PROGETTO PTCSU0016722011054NMTX – da tenersi con “Associazione Comunità Progetto Sud”

Scarica l’allegato

11954-72mila-posti-bando-servizio-civile-universale-2023-selezione-di-71550-operatori-volontari

Bando Servizio Civile Universale

E’ stato pubblicato il Bando il bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.

Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 15 progetti del CNCA che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

Potranno presentare domanda i giovani (italiani e non, purché europei o regolarmente soggiornanti in Italia), che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.

I progetti avranno tutti durata pari a 12 mesi con un’articolazione oraria di 25 ore di servizio settimanali, sia per i progetti in Italia sia per i progetti all’estero.

Nei progetti sono indicate le sedi ed il numero di volontari da selezionare per ciascuna sede, con l’indicazione, ove previsto, dei posti con riserva GMO (Giovani con minori opportunità) con l’ISEE inferiore a 15mila euro.

Modalità di presentazione delle domande

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio civile da scegliere tra i progetti inseriti nel bando pena l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.

Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

 

Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14.00 del giorno precedente a quello di scadenza del presente bando (9 febbraio 2023).

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

– I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

– I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

I cittadini non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, al momento della richiesta delle credenziali per la presentazione della domanda on-line, devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.

Per partecipare alla selezione, come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo2017, n. 40, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un armo per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Possono presentare domanda di partecipazione i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui all’articolo 2:

– nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

– abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto 0 della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

– abbiano interrotto il Servizio civile universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

– abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”. L’avvio in servizio per lo svolgimento del nuovo progetto è subordinato all’aver regolarmente concluso il progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”;

– abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering  Opportunities far Ali o nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;

– abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;

– nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi.

Non possono presentare domanda i giovani che:

– appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;

– abbiano interrotto un progetto di servizio civile universale, digitale, ambientale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi ad uno dei progetti contemplati nel presente bando;

– intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

Per svolgere il Servizio Civile presso Comunità Progetto Sud nei Settori Disabilità, Immigrazione e Dipendenze Consulta l’elenco qui  [elenco]

Per conoscere i referenti territoriali in ogni sede locale di attuazione per avere informazioni dettagliate: clicca qui.

Consulta l’elenco dei referenti per avere informazioni sui progetti con riserva di posti: clicca qui

Consulta l’elenco dei referenti territoriali per le sedi estero: clicca qui

logo servizio civile

Aggiornamento calendario selezioni Servizio Civile

Il calendario per selezione del PROGETTO “PAC Prevenire con l’Animazione Culturale”CODICE PROGETTO PTCSU0016721011854NMTX , ha subito una variazione.

Di seguito il  calendario aggiornato:

Le selezioni avranno luogo il 31 marzo dalle ore 9 alle ore 10.30 presso i locali di Via Reillo, 7 – Lamezia Terme.

Scarica QUI l’ allegato con i dettagli.

 

image002

Servizio civile universale. Bando 2021

Tutti i progetti presentati a maggio 2021 (bando 2020) sono stati approvati e il Dipartimento ha pubblicato il bando per la selezione degli operatori volontari che scade il 26 gennaio 2022

https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2021/12/bando-ordinario-2021/

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it

Qui il bando per la selezione dei volontari

https://www.cnca.it/al-via-il-bando-2021-per-la-selezione-dei-volontari-in-servizio-civile-scegli-il-cnca/

servizio-civile

Servizio Civile: graduatorie provvisorie.

1.GRADUATORIE PROVVISORIE
FATTE SALVE LE VERIFICHE DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E
IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE.
Titolo progetto “Diverse Immaginabili risorse”
Sede 148453
Indirizzo Via Reillo,5
Città Lamezia Terme (CZ)

scarica l’ allegato

2. GRADUATORIE PROVVISORIE
FATTE SALVE LE VERIFICHE DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE. (Comunità Progetto Sud)
Titolo progetto “Diverse Immaginabili risorse”
Sede 148450
Indirizzo Via del Progresso, 472
Città Lamezia Terme

scarica l’ allegato

3.GRADUATORIE PROVVISORIE
FATTE SALVE LE VERIFICHE DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE. (Il Delta)
Titolo progetto “LiberAzione”
Sede 148180
Indirizzo Via Delle Vigne
Città Lamezia Terme

scarica l’ allegato

4.GRADUATORIE PROVVISORIE
FATTE SALVE LE VERIFICHE DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE. ( Il Delta)
Titolo progetto “Tierra, techo, trabajo”
Sede 148181
Indirizzo Via Reillo,5
Città Lamezia Terme

scarica l’ allegato

5.GRADUATORIE PROVVISORIE
FATTE SALVE LE VERIFICHE DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE. (Comunità Progetto Sud)
Titolo progetto “Tierra, techo, trabajo”
Sede 148448
Indirizzo Via dei Bizantini,97
Città Lamezia Terme

scarica l’ allegato

6.GRADUATORIE PROVVISORIE
FATTE SALVE LE VERIFICHE DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE. (Comunità Progetto Sud)
Titolo progetto “Diverse Immaginabili risorse”
Sede 148442
Indirizzo Via Conforti, 61
Città Lamezia Terme

scarica l’ allegato

7.GRADUATORIE PROVVISORIE
FATTE SALVE LE VERIFICHE DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE. (Comunità Progetto Sud)
Titolo progetto “Diverse Immaginabili risorse”
Sede 148447
Indirizzo Via dei Bizantini, 99
Città Lamezia Terme

scarica l’ allegato

8. GRADUATORIE PROVVISORIE
FATTE SALVE LE VERIFICHE DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE. (Comunità Progetto Sud)
Titolo progetto “Diverse Immaginabili risorse”
Sede 148446
Indirizzo Via dei Tigli, snc
Città Lamezia Terme

scarica l’ allegato