fascia loghi cheimpresa

cheimpresalascuola! logo orizzontale solo cifrato senza sfondo

 

Avviso pubblico per il finanziamento di progetti a valere sulle risorse del PNRR – Missione 5 – Componente 3 – Investimento 3 – Annualità 2022. Dipartimento per le Politiche di Coesione.

ABSTRACT DI PROGETTO

Numero Progetto: 2022-PEM-00309

CUP: E84C22001910004

Titolo: Che impresa la scuola!

 

Soggetto Responsabile: Associazione Comunità Progetto Sud ETS di Lamezia Terme

Partner di progetto: Comune di Decollatura, Comune di Soveria Mannelli, Cooperativa Sociale “Le Agricole” di Lamezia Terme e Istituto di Istruzione Superiore “L. Costanzo” di Decollatura.

Responsabile di progetto: Lorena Leone, Associazione Comunità Progetto Sud ETS

Obiettivo: Il progetto interviene nel distretto sociale del Reventino, nei territori di Decollatura e di Soveria Mannelli, ed è rivolto ai giovani dagli 11 ai 17 anni. Le attività sono volte a favorire la riscoperta delle aspirazioni dei giovani attraverso il riconoscimento della centralità del ruolo dell’istruzione scolastica nel fornire le competenze teoriche, pratiche e trasversali per il loro futuro professionale in Calabria. L’obiettivo è quello di favorire il potenziamento delle competenze cognitive e relazionali degli studenti e delle studentesse attraverso la scoperta e il confronto con le realtà imprenditoriali del territorio.

Il progetto è strutturato in quattro macroaree:

  1. Borghi e Futuro

Consiste nella realizzazione di attività ludico-ricreative, incoraggiando il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei e delle giovani del territorio, con l’obiettivo di stimolare in loro un senso di appartenenza, di riscoperta e di riappropriazione dei luoghi che abitano.

  1. Conoscenza e Futuro

L’obiettivo principale è valorizzare la conoscenza come elemento base per rafforzare le competenze relazionali e curriculari delle studentesse e degli studenti.

  1. Lavoro e Futuro

La finalità è quella di favorire nei partecipanti la diffusione della consapevolezza che il futuro si costruisce se pensato e progettato come aspirazione: in questa azione la scuola è un luogo in cui sostenere le studentesse e gli studenti nella costruzione del loro futuro utilizzando una strategia in grado di collegare l’attività curriculare alla prefigurazione del proprio domani.

  1. Territorio e Futuro

Permette alle studentesse e agli studenti di esplorare le potenzialità del territorio, attraverso le esperienze di imprenditori locali e non, trasmettendo l’idea che “fare impresa” richiede una formazione che ha le sue radici proprio nell’istituzione scolastica. Il concetto centrale dell’azione è che, coinvolgendo i e le giovani in attività didattiche di interesse comune legate al territorio e allo sviluppo locale, si possa stimolare un senso di appartenenza sia alla scuola che al contesto territoriale. La conoscenza delle dinamiche produttive della Calabria può rappresentare una fonte di ispirazione e un’opportunità di crescita per i nostri destinatari.

Brochure di progetto

Che impresa la scuola! Un progetto a valere sui fondi PNRR che ha l’obiettivo di costruire una comunità educante nel cuore del Reventino grazie all’ unione di forze e visioni

Vita

Corriere della Calabria

Calabria live

Il Lametino

Il Disapaccio