Incontro di don Giacomo Panizza con le scuole di Gizzeria
Gizzeria, 23 marzo 2013
Pubblicato su “Gli Asini” educazione e intervento sociale, febbraio/marzo 2013.
“Un nuovo ciclo” di Marina Galati.
scarica la pubblicazione
Lamezia Terme, 23 marzo 2013
Quattro teologhe tra noi “I mille volti della diversità”
Cristina Simoncelli – Teologa
Continue Reading
Lamezia Terme, 14 febbraio 2013
La comunità terapeutica “Fandango”, nata come risposta al fenomeno delle dipendenze, da circa dieci anni incontra i giovani delle scuole superiori della città di Lamezia Terme per attivare percorsi di prevenzione dalle sostanze.
Gazzetta del Sud 14 Febbraio 2013
Calabria Ora 18 Febbraio 2013
Libretto donato dall’Istituto Enaudi alla comunità Fandango
Lamezia Terme, 14 febbraio 2013
La comunità terapeutica “Fandango”, nata come risposta al fenomeno delle dipendenze, da circa dieci anni incontra i giovani delle scuole superiori della città di Lamezia Terme per attivare percorsi di prevenzione dalle sostanze.
Beni che insegnano,
simboli
oltre la confisca
Giacomo Panizza (Articolo pubblicato su Italia Caritas marzo 2012, pp. 16-18)
Lamezia Terme, 8 febbraio 2013
Riceviamo e pubblichiamo qui di seguito la lettera aperta di Simona Puzzello
Continue Reading
Il giorno 31 gennaio 2013 a Lamezia Terme
Presso la sede della Comunità Progetto Sud in via Conforti si è svolto
il listening post “L’Italia ed il mondo all’alba del 2013” organizzato da Marina Galati. il rapporto verrà inviato n Inghilterra all’ ORGANIZZAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA COMPRENSIONE DELLA SOCIETA’ che provvederà a costruire insieme agli altri rapporti dei 37 paesi partecipanti un rapporto mondiale unico.
I Listening Posts si fondono sulla nozione che un gruppo di persone che si incontra per studiare il comportamento della società in quanto tale consente l’espressione inconscia di alcune caratteristiche del sistema sociale più ampio. L’esperienza stessa del Listening Post è significativa per la comprensione della società al di là delle preoccupazioni individuali e personali.
Lo scopo del Listening Post è quello di consentire ai partecipanti, in quanto singoli cittadini, di riflettere sulle loro connessioni mentali con la società (o relatedness) e di provare a sviluppare una comprensione di ciò che sta avvenendo nella società in questo momento.
Il Listening Post offrirà un’opportunità ai partecipanti per condividere le loro preoccupazioni in relazione ai vari ruoli sociali che essi possono avere. Collettivamente sono invitati ad identificare le dinamiche sotterranee, sia consce che inconsce, che potrebbero essere predominanti in questo momento.
Si segnala che questo evento è connesso e fa parte dell’International Listening Post Project che coinvolge 37 paesi (Australia, Austria, Bulgaria, Canada, Cile, Cuba, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Groenlandia, Irlanda, Isole Faroe, Israele, Italia, Lituania, Messico, Norvegia, Perù, Polonia, Portogallo, Olanda, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Sud Africa, Spagna, Svezia, Svizzera, Tailandia, Ungheria, USA).
Il Rapporto dell’evento di Lamezia Terme contribuirà alla produzione del Rapporto Globale.
Visitando la web page di OPUS (http://www.opus.org.uk/
International Listening Post 2013 – Lamezia Terme (South Italy)
Quale destino per gli infermi di mente calabresi internati
negli Ospedali Psichiatrici Giudiziari?
Il 31 marzo 2013 è stato fissato come data ultima per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG), la fine di quella che è da anni considerata una vera e proprio vergogna che ha decretato la morte civile di tanti ammalati di mente nel nostro Paese.
Continue Reading