Condominio solidale

Il Condominio solidale di via dei Tigli a Lamezia Terme è una struttura costituita da piccoli appartamenti per progetti di vita indipendente rivolti a persone con disabilità. In essa viene sperimentato il progetto “Abitare in autonomia”, di assistenza e di inclusione sociale di persone con grave disabilità, che promuove una modalità innovativa di costruire e offrire risposte ai problemi della disabilità. È un servizio integrato per la vita indipendente ed autonoma basato sulla costruzione di percorsi di autonomia abitativa di persone con grave disabilità fisica attraverso progetti individualizzati (Legge 328/2000 art. 14). Le persone destinatarie sono 6, tutte con disabilità motoria e con ridottissima autonomia fisica, ma con ottima autonomia decisionale. Ognuno usufruisce del servizio con modalità differenti a secondo dei bisogni e delle necessità, per periodi brevi o continuativi. Il servizio, progettato nelle sue forme strutturali ed architettoniche con modalità che rendono operativi concetti come “l’abitato vivibile”, utilizza mini appartamenti idoneamente ristrutturati, in “condominio” all’interno dell’abitato, che sono autogestiti e sono dotati di spazi comuni che favoriscono le relazioni sociali e i servizi previsti e necessari. Inoltre, alcune persone con disabilità che vivono da sole e sono in possesso della loro abitazione, usufruiscono dei servizi previsti dal progetto, permanendo presso la loro casa. Le esperienze avviate sono attualmente localizzate in un’area geografica provinciale (Lamezia Terme, Tiriolo e Catanzaro) ma nel tempo il servizio è stato offerto anche a persone residenti nella provincia di Reggio Calabria e di Cosenza. Il progetto “Abitare in Autonomia” per il suo carattere innovativo è stato presentato come buona pratica  durante il 1° Congresso Europeo sulla Vita Indipendente, tenutosi a Tenerife nell’ambito del 2003 (Anno  Europeo delle Persone Disabili), ed inoltre all’interno del progetto “Working together for the people in need” – European Commission Grant No. 107-941/ 2005 è stato selezionato come buona pratica da diffondere nei  paesi coinvolti come partner (Romania, Bulgaria, Belgio ed Italia).

leggi tutto  

Rom a Lamezia

La questione dei Rom, del campo Scordovillo di Lamezia e gli interventi di integrazione; i servizi offerti dalla Coop. Ciarapanì
Gazzetta del Sud, 6 agosto 2008 
Gazzetta del Sud, 15 agosto 2008 
Gazzetta del Sud, 27 maggio 2008
Il Domani, 6 agosto 2008
Il Domani, 23 settembre 2008 
Il Domani, 20 febbraio 2009 
Gazzetta del Sud, 7 aprile 2011 
Calabria Ora, 20 settembre 2012 

Sulla Cooperativa Ciarapanì 
Calabria Ora, 28 gennaio 2012
Il Domani, 28 gennaio 2012
Gazzetta del Sud, 23 marzo 2012 
Corriere della Calabria, 2 agosto 2012
 
 

 

“Qui ho conosciuto purgatorio inferno e paradiso”

Recensioni al libro di Giacomo Panizza “Qui ho conosciuto purgatorio, inferno e paradiso” e incontri sul tema
Avvenire, 23 marzo 2011
Il Lametino, 4 giugno 2011 
Gazzetta del Sud, 17 giugno 2011  
Repubblica, 22 marzo 2011 
Il Lametino, 24 settembre 2011 
Calabria Ora, 27 gennaio 2012 
Gazzetta del Sud, 23 gennaio 2012

Storie di vita

Interviste e servizi su storie di vita
Avvenire, 9 dicembre 2006
Corriere della Sera, 12 ottobre 2011 
Superabile, maggio 2012