Quindicesima Giornata Europea Contro la Tratta: Quale lavoro dignitoso per i migranti nel comparto agricolo lametino?
PER ISCRIVERSI:
PER ISCRIVERSI:
Irene Ciambezi, Operatrice antitratta Comunità Papa Giovanni XXIII°; Maria Elena Gòdino, Psicologa della Comunità Progetto Sud ( Lamezia Terme) e Bella, Ex vittima di tratta nigeriana ospiti di Paola Simonetti nello spazio radiofonico de “Il mondo alla radio” sulle frequenze di radio vaticana.
L’ argomento è la tratta degli esseri umani ed in particolare il lavoro che gli operatori di comunità svolgono per contrastare lo sfruttamento sessuale delle donne nigeriane.
Partire dai bisogni, mettendosi sulla strada a fianco di chi è vittima: è questo il primo passo per chi opera in questo spaccato di sociale spesso riconducibile ad un intreccio di rotte criminali.
Identificare e accompagnare le persone vittime di tratta è un lavoro di rete che mette insieme Associazioni, con operatori che abbiano competenze specifiche e anche un progetto che non sia solo di protezione, ma di recupero fisico e psicologico delle vittime e soprattutto, un percorso che, insieme alle Istituzioni consenta alle persone come Bella (nome di fantasia), che qui porta la sua testimonianza, di avere una vita rinnovata.
CLICCA QUI PER ASCOLTARE IL PODCAST DELL’ INTERVISTA
150 milioni di dollari l’ anno è la cifra che fattura la tratta umana a scopo di sfruttamento sessuale.
Informazione, confronto, formazione e divulgazione sono stati i focus del tavolo tematico organizzato nell’ambito del protocollo di intesa “Osservazione e programmazione di interventi sui fenomeni della TRATTA di ESSERE UMANI, dello SFRUTTAMENTO SESSUALE e LAVORATIVO, dell’ACCATTONAGGIO delle persone presenti sul territorio della Provincia di Catanzaro” sottoscritto da alcuni enti gestori del progetto In.C.I.P.I.T. (Iniziativa Calabra per l’Identificazione, Protezione ed inclusione sociale delle vittime di Tratta) della Regione Calabria (finanziato dal Dipartimento delle Pari Opportunità) e dall’ASP di Catanzaro ed è promosso dall’equipe tratta-area Lamezia Terme afferente all’Organismo Immigrazione dell’ASP di Catanzaro, la Cooperativa Sociale Il Delta, l’Associazione Mago Merlino e l’Associazione Comunità Progetto Sud onlus.
L’evento ha coinvolto i servizi sanitari, alcune associazioni e alcuni Comuni del territorio lametino, le a Forze dell’ordine, con l’obiettivo di sistematizzare la riflessione comune sul fenomeno della tratta a scopo di sfruttamento sessuale e favorire la creazione di circuiti di rete virtuosi tra i diversi enti e organismi che operano sul territorio, al fine di creare una governance di contrasto al fenomeno.
Il tavolo tematico è un evento organizzato nell’ambito del protocollo di intesa “Osservazione e programmazione di interventi sui fenomeni della TRATTA di ESSERE UMANI, dello SFRUTTAMENTO SESSUALE e LAVORATIVO, dell’ACCATTONAGGIO delle persone presenti sul territorio della Provincia di Catanzaro” sottoscritto da alcuni enti gestori del progetto In.C.I.P.I.T. (Iniziativa Calabra per l’Identificazione, Protezione ed inclusione sociale delle vittime di Tratta) della Regione Calabria (finanziato dal Dipartimento delle Pari Opportunità) e dall’ASP di Catanzaro ed è promosso dall’equipe tratta-area Lamezia Terme afferente all’Organismo Immigrazione dell’ASP di Catanzaro, la Cooperativa Sociale Il Delta, l’Associazione Mago Merlino e l’Associazione Comunità Progetto Sud onlus.
L’evento vedrà coinvolti i servizi sanitari, alcune associazioni e alcuni Comuni del territorio lametino con l’obiettivo di sistematizzare la riflessione comune sul fenomeno della tratta a scopo di sfruttamento sessuale e favorire la creazione di circuiti di rete virtuosi tra i diversi enti e organismi che operano sul territorio, al fine di creare una governance di contrasto al fenomeno.