logo circolare 350

Servizio Civile Universale: calendario colloqui

Calendario colloqui del progetto di Servizio Civile Universale: “Adulti ProbAbili. Autonomia e life skills per le persone in condizione di disabilità”. Le prove si terrano in Via Reillo, 5 – Lamezia Terme

clicca qui per visualizzare e scaricare il calendario

Il calendario delle selezioni del progetto “Principi attivi di salute. Percorsi di sostegno e cura per persone che usano droghe” che si terranno in Via Reillo, 5 – Lamezia Terme

clicca qui per visualizzare e scaricare il calendario

La pubblicazione del calendario sul sito HA VALORE DI NOTIFICA DELLA CONVOCAZIONE ed i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presentano al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, sono ESCLUSI DALLA SELEZIONE per non aver completato la relativa procedura.

copertina

Due libri, due storie, un dibattito: cinquanta anni tra cooperazione e volontariato

14 marzo 2025  • 17:30 • Chiostro Caffè letterario • Piazzetta San Domenico • Lamezia Terme (CZ)

I quarant’anni di CESVI e i cinquanta meno uno di Comunità Progetto Sud si incontrano in un dibattito tra due personalità corregionali per nascita: Maurizio Carrara e don Giacomo Panizza. Entrambi lombardi, bergamasco il primo, bresciano il secondo, si incontrano a Lamezia Terme per mettere in fila parole segni nati dal volontariato e dalla cooperazione. Filo conduttore la scrittura lasciata dagli autori in: “40, i nostri anni di solidarietà” di Maurizio Carrara e ne “Il dono e la città. Sul futuro del Volontariato” di don Giacomo Panizza.

Un dibattito a due voci, condotto dalle giornaliste Maria Teresa Santaguida e Maria Pia Tucci, sarà introdotto da Giacinto Gaetano, responsabile del Sistema bibliotecario Lametino.

PROGRAMMA

Saluti: Giacinto GAETANO | Sistema Bibliotecario Lametino

Gli autori: Giacomo PANIZZA | Presidente Comunità Progetto Sud ETS

Maurizio CARRARA | Presidente Fondazione Cesvi ETS

dialogano con le giornaliste: Maria Teresa SANTAGUIDA e Maria Pia TUCCI

Gli autori

Maurizio Carrara, nato a Bergamo nel 1954, sposato, due figlie. Laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano. Dopo esperienze giovanili di volontariato in America Latina, nel 1985, insieme a Paolo Caroli e ad altri amici, fonda l’associazione CESVI (poi Fondazione CESVI Onlus) che presiede sino al 2005. Dal maggio 2006 sino a marzo 2010 riveste il ruolo di Consigliere Delegato della Società Editoriale Vita. Nel 2008 è nominato Amministratore Unico di Vitaconsulting, la società di consulenza del Gruppo. Con Vita non profit magazine promuove l’iniziativa di legge per favorire le deduzioni fiscali delle donazioni. Dal 2010 al 2018 dirige UniCredit Foundation. Nel 2015 viene nominato Presidente, a titolo gratuito, dell’Istituto Milanese Pio Albergo Trivulzio. Dal 2006 è Presidente ad Honorem di Fondazione Cesvi ETS.

Giacomo Panizza, bresciano, ha fondato nel 1976 a Lamezia Terme “Progetto Sud”, una comunità autogestita insieme a persone con disabilità e contribuisce a diverse iniziative della Caritas italiana e della Calabria. È nel mirino delle cosche dal 2002 quando spezzò il cerchio della paura prendendo in gestione il palazzo confiscato alla cosca Torcasio. Da allora vive sotto scorta. Ha scritto centinaia di saggi e brevi contributi, apparsi non solo su riviste di settore, ma anche in numerosi libri. Tra i suoi libri Io sono un grande sognatore: sfide e opportunità degli stranieri ad una terra accogliente (Laruffa, 2007); Capaci di futuro (Rubbettino, 2005); Finché ne vollero (Edizioni Paoline, 2002). Inoltre ha curato Il dono: iniziatore di senso, di relazioni e di polis (Rubbettino, 2003). Feltrinelli ha pubblicato Qui ho conosciuto purgatorio, inferno e paradiso. La storia del prete che ha sfidato la ’ndrangheta (con Goffredo Fofi; 2011)

Scarica la locandina

scu scade il 27 febbraio 2025

Servizio Civile Universale, prorogato al 27 febbraio 2025 il termine di presentazione delle domande

Con il  decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale n. 163/2025 del 17 febbraio 2025, è stato prorogato al 27 febbraio 2025, ore 14.00, il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale previsto dall’art. 5 del Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero, pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale in data 18 dicembre 2024.

Per leggere la comunicazione del Dipartimento, clicca qui

Per scoprire i posti disponibili nella Comunità Progetto Sud, clicca qui https://www.comunitaprogettosud.it/news/news-comunicatostampa/servizio-civile-universale-i-progetti-del-cnca-12-posti-disponibili-presso-la-comunita-progetto-sud

call operatoretrice sociale rom (10)

Lavora con noi: siamo alla ricerca di un operatore/trice sociale. Ecco come candidarsi

Comunità Progetto Sud è alla ricerca di un operatore/trice sociale da impiegare a Lamezia Terme.

 

Requisiti formativi e professionali prioritari ma non preferibili:

– Laurea Triennale o Specialistica in Mediazione linguistica e interculturale
– Laurea Specialistica in Scienze Pedagogiche
– Laurea Specialistica in Scienze dell’Educazione
– Laurea  Triennale o Specialistica in Scienze sociali
– Esperienza almeno triennale nell’ambito

 

Soft Skills:

  • Buona comprensione delle diverse culture e tradizioni: conoscenza di base dei valori, delle pratiche familiari e delle dinamiche culturali.
  • Capacità di ascoltare e comprendere e negoziare in situazioni di discriminazione e in presenza di  etnie e culture diverse.
  • Capacità di facilitare l’interazione, la collaborazione e la convivenza negli ambienti multiculturali
  • Capacità di mediazione tra diverse culture e di dialogo con beneficiari, con enti pubblici e servizi (scuole, servizi sociali, sanità)
  • Competenze ed esperienze nelle dinamiche familiari, sulla psicologia infantile e sulle problematiche sociali 
  • Competenze ed esperienze educative e pedagogiche nel lavoro con bambini e adolescenti.
  • Conoscenze delle metodologie didattiche adatte per favorire l’integrazione di bambini e adolescenti nel sistema educativo.
  • Capacità di lavorare in un team multidisciplinare

 

Scadenza: 4 marzo 2025

Invia il CV a: uff.risorseumane@comunitaprogettosud.it


L’annuncio è rivolto a tutte le persone in conformità alle leggi 903/77 e 125/91 e dei decreti legislativi 215 e 216 del 2003.
sevizio civile sito

Servizio civile universale. I progetti del CNCA: 12 posti disponibili presso la Comunità Progetto Sud

È stato pubblicato il bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale. Per questo bando il CNCA mette a disposizione 377 posti in Italia e 22 all’estero (10 in Ecuador e 12 in Grecia). Per i giovani con difficoltà economiche (ISEE inferiore a 15mila euro) è attiva una riserva di posti nei progetti in Italia per complessivi 97 posizioni. Si può realizzare il servizio civile anche presso la Comunità Progetto Sud in 6 sedi per un totale di 12 posti.

 

  • Chi può presentare domanda

Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti:

– cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

– aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

– non aver riportato condanne penali

 

  • L’indennità economica

I volontari di servizio civile in Italia percepiscono un assegno mensile di 507,30 euro. Per i volontari all’esteroin aggiunta all’assegno mensile è prevista una indennità giornaliera di 13,00 euro per i progetti in Centro e Sud America e di 15,00 euro per i progetti realizzati in Europa.

 

  • Modalità per presentare la domanda

Ciascun giovane, a pena di esclusione dalla procedura, può presentare una sola domanda di partecipazione al bando e per un solo progetto sia esso in Italia o all’estero. Chi ha già svolto il servizio civile nazionale o universale non può presentare nuovamente domanda di partecipazione.

La domanda di partecipazione va rivolta direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale   www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la presentazione della Domanda on-line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

2 – Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa.

In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda fino alle ore 14:00 del giorno precedente a quello di scadenza del presente bando.

Per saperne di più sui requisiti per potersi candidare e sulle modalità di presentazione della domanda clicca qui.  Puoi consultare anche  le FAQ sul sito del Dipartimento per il servizio civile universale

 

Presso la Comunità Progetto Sud si realizzano i seguenti progetti

Programma: “2024 IMMAGINABILI RISORSE”

Programma a titolarità CESC Project, CNCA coprogrammante

PROGETTI a titolarità CNCA:

  1. Adulti ProbAbili. Autonomia e life skills per le persone in condizione di disabilita

Progetto in ambito assistenziale per lo sviluppo dell’autonomia e dell’inclusione sociale delle persone in condizione di disabilità

Posti disponibili: 52

Regioni coinvolte: Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia e Veneto

Presso la nostra organizzazione sono disponibili 10 posti in 5 sedi

 

 

Programma: “Salute e benessere per tutti_24”

PROGETTO a titolarità CNCA:

  1. Principi attivi di salute. Percorsi di sostegno e cura per persone che usano droghe

Progetto in ambito di assistenza per la prevenzione e cura di persone che usano droghe con problemi di dipendenza da alcool e gioco d’azzardo.

Posti disponibili: 72

Regioni coinvolte: Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia e Veneto

Presso la nostra organizzazione sono disponibili 2 posti in 1 sede

Per ulteriori dettagli sulle sedi di destinazione serviziocivile@comunitaprogettosud.it oppure telefonare al numero 3487913801

whatsapp image 2023 06 29 at 10.36.17

COMUNITÀ PROGETTO SUD E UMANITÀ IN RICERCA SU DECRETO FLUSSI: «L’OBIETTIVO È LA CRIMINALIZZAZIONE DEL SOCCORSO IN MARE»

«Il vero obiettivo del provvedimento non è la gestione dei soccorsi in mare ma limitare e ostacolare la presenza delle navi umanitarie e arrivare a un piano di definitivo abbandono del Mediterraneo e di criminalizzazione del soccorso in mare». Con una lettera inviata al Governo le organizzazioni impegnate in
attività di ricerca e soccorso hanno così commentato l’approvazione in Senato del cosiddetto Decreto flussi emanato con il DL 145/2024.

L’Associazione Comunità Progetto Sud, in condivisione con il movimento lametino Umanità in Ricerca ha sottoscritto il documento, lanciato da Emergency, Mediterranea Saving Humans, Msf, Open Arms, Resq, Sea-Watch, Sos Humanity, Sos Mediterranée, a cui si sono unite anche Amnesty International ActionAid, Arci, Cambiare l’Ordine delle Cose, CNCA, Oxfam Italia, organizzazioni sindacali gruppi di Parlamentari
dell’opposizione.

«Con il Movimento Umanità in Ricerca, – sottolineano da Comunità Progetto sud – abbiamo sentito l’esigenza di sottolineare ancora una volta la centralità della persona, le sue aspettative e la tutela dei diritti umani e oggi, alla luce delle recenti manovre legislative,sentiamo l’esigenza unanime di fare nostre le
parole delle Ong firmatarie della lettera inviata ai vertici di Governo all’indomani del Decreto flussi –.« Il cui scopo sembra essere quello di rendere la vita impossibile a chi salva vite umane e testimonia le violazionidel diritto internazionale che avvengono quotidianamente nel Mediterraneo centrale. Un’altra legge dannosa, propagandistica e disumana, oltreché palesemente illegittima». «Anche per noi – continuano da Comunità Progetto Sud – vale quanto scritto dalle ONG:il Governo continua a provare ad aggirare il Diritto internazionale tramite leggi ordinarie, decreti, regolamenti e prassi amministrative, tentando di infliggere nel breve periodo il più grave danno possibile a chi attraversa il mare e a chi soccorre. Quello che ci aspettiamo è un aumento di morti in mare ma ancora una volta questo decreto non fermerà la solidarietà di chi come noi, prova davvero a fare qualcosa per mitigare la sofferenza altrui».

Umanità in ricerca è un movimento nato sul territorio della piana lametina dopo l’ennesima strage in mare di vite umane avvenuta il 26 febbraio 2023 a Steccato di Cutro. Da’ voce a quelle realtà di terzo settore che hanno sentito l’esigenza di porsi domande sociali sul fenomeno migratorio e aggrega: AGESCI Zona Reventino, Associazione Arci Lamezia Terme/Vibo Valentia, Azione Cattolica Diocesi di Lamezia Terme, Associazione Comunità Progetto Sud (SAI Ordinari e Minori Lamezia Terme- SAI ordinari Miglierina), Associazione Mago Merlino, Fondazione Trame, InRete Cooperativa Sociale (SAI Ordinari e Minori Lamezia Terme- SAI ordinari Miglierina), Pax Christi-Punto Pace Lamezia Terme.

Scarica il comunicato stampa

reggio calabria il dono e la città per sito mp

«IL DONO E LA CITTÀ»: A REGGIO CALABRIA DON GIACOMO PANIZZA A CONFRONTO SUL VOLONTARIATO

Mercoledì 4 dicembre 2024 ore 17

Museo diocesano – Sala Tribunale Ecclesiastico di Reggio Calabria
Doppio ingresso da: Via Tommaso Campanella, 63 e da Via Mons. Giovanni Ferro, 24

Reggio Calabria – Il dono e la città. Sul futuro del volontariato, edito da Bibliotheka è l’ultimo lavoro di Don Giacomo Panizza, sacerdote, fondatore e presidente di Comunità Progetto Sud.
Centoquarantacinque pagine che si aprono con la prefazione di Tiziano Vecchiato che mette insieme le parole chiave: «Dono, Polis, Diritti» e si chiudono con un racconto breve di Don Tonino Bello.
In mezzo l’approfondimento, in nove capitoli, nei quali don Giacomo Panizza, traccia la storia del volontariato attraverso il ruolo dei molti che hanno contribuito a far nascere e vivere il volontariato in Italia. Incontri di vita e impegno sociale, storie di diritti e riflessioni sul cambiamento dei tempi e
su un welfare, troppo spesso, ancora oggi, affidato a uomini e donne che popolano le associazioni di volontariato.
Mercoledì 4 dicembre alle ore 17 nella sala del Tribunale Ecclesiastico di Reggio Calabria, l’incontro con Don Giacomo Panizza sarà un’occasione di confronto in città e per la città con il mondo del Terzo Settore, associazioni, cooperative sociali, Caritas Diocesana e Enti che riconoscono la loro mission nei principi che hanno ispirato la nascita del volontariato, ma anche un connubio di valore che coniuga l’arte e la bellezza che si ritrova anche tra le pagine de Il dono e la città al capitolo «Visto da Sud. Un patrimonio in movimento».

«Credo che si debba includere il volontariato tra i patrimoni fruttuosi della storia recente del Sud. – Scrive don Giacomo Panizza – Patrimoni decifrabili come quell’ insieme di beni materiali e immateriali, valori, ideali, azioni e organizzazioni dal basso che molti padri e madri del volontariato hanno lasciato in eredità alla società meridionale, affinché ne disponga al meglio. Insomma, le eredità si lasciano in dono, con gratuità e accortezza. Ma i patrimoni perdurano? Alcuni non si possono semplicemente conservare, ma occorre mantenerli in movimento. E il volontariato è uno di questi».

I saluti del pomeriggio reggino sono affidati a Mons. Fortunato Morrone, Arcivescovo di Reggio Calabria – Bova; Lucia Lojacono, Direttrice Museo Diocesano di Reggio Calabria, Maria Angela Ambrogio, Direttrice Caritas Diocesana di Reggio Calabria; Pasquale Neri, Portavoce Forum Terzo Settore Calabria; Cristina Ciccone, Cooperativa Sociale Res Omnia; introduce e modera i saluti: Orsola Foti, Direttrice Biblioteca Diocesana di Reggio Calabria e dialoga con l’autore Maria Pia Tucci, giornalista e ufficio stampa di Comunità Progetto Sud.

A margine dell’incontro una visita guidata nelle sale del Museo Diocesano e disponibilità di don Giacomo Panizza per il firma copia.

Scarica la locandina

don_giacomo_panizza

Il dono e la città. Don Giacomo Panizza presenta il suo ultimo libro a Catanzaro

Martedì 19 novembre 2024 | ore 18 | Sala Concerti | Palazzo del Comune  | Catanzaro

Dialogano con don Giacomo Panizza:

Nicola Fiorita, Sindaco di Catanzaro

Nunzio Belcaro, Assessore alle politiche sociali di Catanzaro

Isolina Mantelli, Centro Calabrese di solidarietà

Maria Pia Tucci, Giornalista

Sono previsti interventi dal pubblico e firma copia a margine della presentazione

Le associazioni di volontari non sono destinate a mettere cerotti improvvisati a pubbliche amministrazioni incuranti del welfare e dei diritti di chi ha più bisogno. I corpi intermedi della società non si aggregano per arginare le distrazioni o le malefatte della politica e del mercato. E costituiscono luoghi privilegiati non quando distribuiscono doni consolatori, ma se accompagnano le persone a mettere in moto la solidarietà, la condivisione e l’accoglienza, e quando generano e rigenerano fiducia negli abitanti di un territorio. Dal libro il dono e la città. Sul futuro del volontariato

Il libro, edito da Bibliotheka, uscito lo scorso aprile, è un’occasione per tracciare la storia della nascita del volontariato in Italia, le persone e i protagonisti una svolta sociale che hanno segnato e segnano, ancora oggi in molti territori, “un cerotto” alla mancanza di un welfare pubblico che sia capace di leggere bisogni e attuare azioni politico-sociali.

L’appuntamento di Catanzaro, il prossimo 19 novembre, mette intorno al tavolo il Sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita e l’Assessore alle Politche sociali, Nunzio Belcaro, Isolina Mantelli, Presidente del Centro Calabrese di solidarietà e Maria Pia Tucci, giornalista e ufficio stampa di Comunità Progetto Sud Ente presieduto da don Giacomo Panizza, che  dialogherà con tutti loro e con l’assemblea degli intervenuti che potranno intervenire con domande.

Scarica la locandina

alogon 126

Ci restiamo in Calabria? Àlogon 126

È online il numero 126 di Àlogon : Ci restiamo in Calabria?

INDICE:

Emma Leone e la Comunità Progetto Sud. Storie di ordinario coraggio, Francesco Bevilacqua, pag. 2

Emma e il suo ultimo viaggio con i colori della pace, Maria Scaramuzzino, Pag. 3

Un lungo viaggio chiamato libertà, Francesco Giordano, Pag. 4

La migrazione resiliente. Il cammino di Assad prima e dopo Cutro, Brandisio Baldini,Pag. 8

Povertà. Le 10 fake news, pag. 10

Da “Alleanza contro la povertà: 4 proposte possibili, Pag. 11

La tratta delle persone. Esperienze, ricerche, proposte. Pag.13

Schierarsi contro le disuguaglianze, Enrica Riera (Commento a “Il dono e la città” di Giacomo Panizza), Pag. 14 MEAN

I Corpi Civili di Pace Europei,Pag. 16

Gestione delle risorse umane e Terzo Settore: selezione, formazione e sviluppo organizzativo, Isabella Saraceni,Pag. 18

servizio civile comunità progetto sud (3)

Graduatorie Servizio Civile Universale

Si rendono pubbliche le graduatorie provvisorie per i progetti di Servizio Civile Universali in carico al nostro Ente

FATTE SALVE LE VERIFICHE DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE GIOVANILI E DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

  1.  Bando ambiente| Progetto “Il respiro della terra” | Codice progetto: PTCSU0024823040100NMTX
  2. Bando  Digitale | Progetto “Digit-abili. Percorsi di inclusione digitale” | Codice progetto: PTCSU0024824020125NMTX

Per entrambi è previsto l’avvio al 4 dicembre 2024.

Si precisa che le graduatorie rivestono carattere provvisorio in quanto in attesa di approvazione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e quindi soggette a possibili variazioni.